Come nell’edizione 2024 del Molise, dalle squadre rossonere, purtroppo calcio a parte, arrivano grandi soddisfazioni. Anche se l’unica a conquistare il gradino più alto del podio resta la squadra di Rugby 7, dominatrice indiscussa del torneo e viene da dire del movimento negli ultimi anni. Ma non si possono non menzionare le bellissime prove anche di entrambe le squadre di volley, capaci di lottare punto su punto contro squadre favorite sulla carta ma che hanno dovuto sudare davvero le fatidiche sette camice per conquistare la finale. Per entrambe le nostre squadre restano una medaglia di bronzo al collo e comunque anche qualche rammarico. Ma andiamo con ordine: dopo le doppie vittorie contro Pavia e Udine, gli universitari del seven rossonero hanno dapprima sepolto di mete i cugini del CUS Mo.Re, rimaneggiati da infortuni del giorno prima e mai davvero in partita, come testimonia il 47 -0 del match. Nella finalissima, incontro da due volti: dapprima uno show del CUS Parma, con un Tommaso Bosi in versione mvp del torneo, e 3 mete, non trasformate da cantoni a cui si era raffreddato il piede dopo le spettacolari trasformazioni della semifinale, e al riposo si andava sul 15-0. Nella ripresa Milano ci provava, metteva pressione, segnava 2 mete non trasformate e si arrivava sul 15-10. Ma qui i rossoneri reagivano e segnavano la meta della vittoria, con cui si concludeva questo spettacolare torneo. Favoriti erano e da favoriti riportano l’oro nel nostro medagliere!!!
Contemporaneamente si disputava la bellissima e per certi versi drammatica battaglia con cui le ragazze di Moroni e Bonazzi sfidavano CUS Torino nella semifinale del torneo di volley femminile. Vinto il primo set con una bella rimonta, le rossonere si portavano avanti di 5 punti 19-14, ma poi il vento cambiava a Torino vincendo anche il terzo set sembrava aver chiuso i conti. Ma non aveva considerato il cuore di Maghenzani e compagne, che punto su punto conquistavano al photofinish il quarto set. Purtroppo qui finiva un po’ la benzina, e il parziale di 1-7 con cui cominciava il tie break non era più recuperabile malgrado gli sforzi. Resta come detto un bellissimo bronzo. Tabellino: CUS PARMA – CUS Torino 2-3 (26/24, 20/25, 23/25, 25/22, 9/15).
Sempre allo stesso orario scendevano sul parquet i ragazzi di Soncini, che sfidavano la favorita CUS Pisa nella semifinale del torneo maschile. Anche in questo caso, battaglia serrata in ogni set, con i toscani avanti di un set ma con i rossoneri capace di pareggiare i conti nel secondo. Ma poi negli ultimi 2 set è Pisa ad avere sempre quel pizzico di determinazione in più nei momenti decisivi. Peccato perché capitan Anceschi e compagni, dopo l’argento del 2024, hanno dimostrato di poter lottare alla pari con le migliori. Anche in questo caso, il bronzo, che resta un risultato splendido, non da giustizia ai nostri ragazzi.
Venerdì 30 quindi, terz’ultimo giorno di questi giochi, sarà una giornata di riposo nella quale potremo vedere le finali degli altri CUS.
In attesa in serata degli arrivi delle squadre di atletica, judo e karate per il gran finale di questi CNU 2025.