Parma, 6 agosto 2019 – Cetilar Run 2019, per molti sinonimo di sport e divertimento. Per tutti occasione di solidarietà. Archiviato l’entusiasmo per un’edizione da record, con oltre 2200 partecipanti alla corsa nel cuore del centro patrocinata da Comune e Università, ci si ritrova per un gesto altrettanto importante. Anche quest’anno Cus Parma asd, insieme al main sponsor PharmaNutra spa, ha deciso di donare parte dei proventi della gara non competitiva e la scelta è caduta su Avis Comunale di Parma. Una decisione nel solco della continuità quella di PharmaNutra spa, insieme al Centro universitario sportivo, alla luce del prezioso progetto che vede Avis e l’Ateneo fianco a fianco.
UN PROGETTO CONCRETO PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL DONO – L’obiettivo di questa preziosa iniziativa è infatti quello di individuare come incrementare la base di donatori e donazioni, in un periodo in cui la società è in piena crisi di valori. Questo traguardo può essere raggiunto determinando le cause che stanno portando ad un calo costante di donatori e donazioni e attivare azioni mirate per contrastarle. Una ricerca di questo tipo necessita di competenze adeguate e Avis, grazie al supporto e coordinamento di Forum Solidarietà e al contributo di Cus Parma e Pharmanutra, ha individuato un team di consulenti, docenti del nostro ateneo, che stanno sviluppando un’indagine molto approfondita e articolata, che dovrebbe portare a risultati significativi e utili al raggiungimento dei risultati attesi.
“Non a caso abbiamo deciso di proseguire in questo percorso con Avis – spiega Michele Ventura, presidente del Cus Parma -. Crediamo fermamente nel valore della solidarietà, soprattutto quando si tratta di salute, cura di sé e del prossimo. Ecco perché abbiamo deciso di offrire anche quest’anno il nostro contributo. I principi di Avis si specchiano pienamente nei nostri e crediamo sia importante fare la nostra parte per diffondere la cultura della donazione nel territorio. E un plauso speciale va al team Cus Parma che, in occasione della Cetilar, ha vinto come squadra con il maggior numero di donatori.”
“Il sodalizio PharmaNutra e Cus Parma non si ferma all’aspetto sportivo – aggiunge Carlo Volpi Consigliere Delegato PharmaNutra SPA –. La nostra collaborazione guarda anche a questi piccoli gesti, con la stessa positività e lo stesso impegno di sempre. Parlo di piccoli gesti se proporzionati all’impegno dei tanti volontari e donatori che ogni giorno aiutano le strutture sanitarie nazionali in una vera maratona benefica con un lavoro incredibile e capillare.
Quello che facciamo con Avis e Cus Parma assume un effetto moltiplicatore quando lo condividiamo con le tante persone presenti ai nostri eventi, con l’obiettivo di sensibilizzare il nostro pubblico verso l’attività di volontariato.”
“Poter contare sul sostegno e sulla collaborazione di una struttura così importante come è Cus Parma nel mondo sportivo e di un main sponsor come PharmaNutra è stato molto importante per la vita dell’AVIS Comunale di Parma – chiude il padrone di casa, Giancarlo Izzi, presidente Avis Comunale di Parma – Abbiamo trovato una grande sintonia di intenti e una comune volontà di operare a favore dello sport e nel contempo trasmettere i valori e le attenzioni alla salute che ci caratterizza. Infatti uno sportivo, esempio di attenzione alla propria salute, può diventare donatore di sangue se sceglie anche abitudini e stili di vita adeguati, ma soprattutto se è stimolato con pensieri di solidarietà e di amicizia verso gli altri, quelle persone la cui speranza di salute dipende da questa intima generosità. La ricerca che abbiamo potuto realizzare grazie al sostegno del Cus Parma e di PharmaNutra, e grazie all’aiuto di esperti dell’Università di Parma, ci dà l’opportunità di capire quali siano le migliori strategie che la società di oggi offre per rendere significativo il messaggio di solidarietà avisino”.