L’edizione dei record: la carica dei 2200 per la corsa serale organizzata da Cus Parma e PharmaNutra
Parma, 3 maggio 2019 – Foto di rito, starter d’eccezione, sparo e si prende il ritmo. Così la carica dei 2200 runner si riversa nel cuore della città. E’ stata l’edizione più partecipata di sempre: un serpentone azzurro si è riversato dalla Cittadella al centro. Un successo senza precedenti per la sesta edizione della Cetilar run, coronato non solo dalla splendida cornice, ma anche da una partecipazione massiccia. I runner e podisti si sono cimentati tra pendenze, falsipiani e dolci curve urbane. Dalla Cittadella allo Stradone e ancora in Piazza Garibaldi, piazza Duomo, Pilotta e Parco Ducale. Poi il ritorno in via Farini verso il polmone verde per eccellenza della città. Lo sprint al tramonto tra le bellezze del centro passa agli archivi in una serata fresca e ricca di emozioni. A trionfare è stato Francesco Agostini (Atletica Casone). La vittoria in rosa va invece all’atleta del Fiorenza Pierli (Calcestruzzi Corradini Excelsior) la prima fra le donne a tagliare il traguardo. Ma la Cetilar non è solo l’approdo per i professionisti della corsa, è una festa per tutta la città come ha testimoniato la corposa presenza di famiglie e di podisti non legati al cronometro, ma alla voglia di mettersi alla prova. Ecco cosa rende speciale la manifestazione targata Cus Parma che vede il patrocinio di Comune e Università. Ospiti speciali: Veronica Frosi atleta paralimpica della scuderia di Alex Zanardi, I crociati Pierluigi Frattali e Jonathan Biabiany, i piccoli grandi atleti dei Panthers Grande la collaborazione anche coi partner, motore essenziale della manifestazione. A cominciare da PharmaNutra spa, main sponsor da anni al fianco del Centro sportivo universitario, che ha allestito la classica pagoda bianca e blu. E ancora l’azienda Noi per Parma di Silvano Romani, che ha offerto il buffet finale ricco di prelibatezze, Artcafé, la ditta Rodolfi Mansueto, l’autoconcessionaria Fratelli Lombatti, Iren, Lanzi Trasporti, Interspar, Parma Retail, Daigo integratori. Come sempre fondamentale la presenza dei volontari, guidati da Walter Bagatti, che hanno permesso lo svolgimento della manifestazione senza intoppi. Parliamo dei giovani della Sezione Atletica del Cus Parma, Martino e Marcello e soci, i Marciatori parmensi, l’Avis Cristo, gli amici del gruppo ciclistico Filippelli Bike Team e i ragazzi dell’associazione Svoltare onlus. Un grazie di cuore è doveroso anche nei confronti di Seirs Parma.
L’UNIVERSITA’ IN PRIMA LINEA – Non di poco conto anche la presenza dei dieci punti massaggio gestiti dagli studenti del Corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Parma, guidati dalla referente del progetto Annalisa Cavaldonati.
NON SOLO SPORT MA ANCHE TANTA SOLIDARIETA’ – Anche quest’anno l’attenzione alla solidarietà è stata una componente fondamentale dell’evento. I proventi della Family run e le libere donazioni sono stati devoluti all’Avis Comunale di Parma che era presente con lo stand e l’Autoemoteca. A trionfare tra i donatori della competitiva Fabio Marchio e Valeria Balestra Un’altra grande soddisfazione arriva al Cus Parma che ha vinto come squadra con il numero di donatori.
IL PREMIO SPECIALE PARMA RETAIL – Un premio speciale è andato poi ai parmigiani che hanno tagliato il traguardo: Maria Vittoria Schiaretti (Cus Parma) e Fabio Ciati (Ballotta Camp)hanno conquistato il Premio Parma Retail, il centro commerciale di via Burla è da quest’anno al fianco del Cus Parma e sposa pienamente i valori legati allo sport e al corretto stile di vita.
OLTRE ALLO SPORT TANTO DIVERTIMENTO: Uno sprint anche nel divertimento: quest’anno infatti la festa si è prolungata grazie all’animazione di Radio Number One. Non solo: particolarmente gradita anche l’area street food.